La notizia

Lo scandalo dell’ufficio postale britannico rappresenta un drammatico caso di errore giudiziario che ha coinvolto circa 1.000 lavoratori postali ingiustamente accusati di furto e altri crimini tra il 2000 e il 2013. Le accuse derivavano in realtà da errori del sistema informatico Horizon di Fujitsu, e non da reali ammanchi.

Le conseguenze per le vittime sono state devastanti: almeno 13 lavoratori si sono suicidati, mentre 59 hanno considerato questa estrema decisione. Molti sono stati licenziati, incarcerati, hanno perso case e risparmi, subendo inoltre una pesante diffamazione pubblica.

L’inchiesta, guidata da Wyn Williams, stima che oltre 10.000 persone siano stimate per un risarcimento. Lo scandalo è emerso pubblicamente grazie a una serie televisiva, a seguito della quale il Parlamento britannico ha provveduto ad annullare le condanne. Fujitsu si è scusata per la sofferenza causata, mentre l’indagine è ancora in corso per chiarire completamente le responsabilità.

L’obiettivo principale è ora quello di fornire un risarcimento completo e giusto a tutte le vittime di questo gravissimo errore giudiziario considerato come uno dei peggiori errori giudiziari nella storia britannica.

  • Wikipedia - British Post Office scandal clicca qui.
  • BBC - Five things we now know about the Post Office scandal clicca qui.
  • BBC - Post Office victims tell BBC of ‘cruel and never-ending’ compensation schemes clicca qui.

Conclusioni

Qual è il tuo approccio nei confronti dei sistemi informatici che non sono infallibili? Non limitarti a considerare le apparenze: è fondamentale combattere e mettere in discussione le istituzioni e tutti coloro che si nascondono dietro a software presentati come elementi indiscutibili di trasparenza e legalità, privi di possibili errori.