Debian 13 Trixie

Debian1 è una delle distribuzioni Linux aderenti al concetto di software open source. In passato, gli utenti con poca dimestichezza hanno avuto problemi durante l’installazione per accludere driver non open source fondamentali per il funzionamento del proprio PC. Da qui la nascita di distribuzioni più user-friendly che hanno permesso una diffusione più facilitata. Non dimentichiamo che Debian è la base di moltissime distribuzioni tra cui Ubuntu, Mint, Tails, Raspberry Pi OS e tante altre.

Il sito DistroWatch pubblica informazioni su tutte le distribuzioni Linux, tra le quali sicuramente qualsiasi utilizzatore di computer troverà quella più aderente per le proprie esigenze e per tutti coloro, armati di buona volontà, che desiderano staccarsi da sistemi operativi spioni come Windows e macOS.

Fondata nel 1993, Debian si distingue per la sua straordinaria stabilità. Le versioni stable vengono testate accuratamente per garantire che siano prive di bug critici, rendendole ideali per server e sistemi che richiedono massima affidabilità. Il rigoroso processo di sviluppo e la filosofia di condivisione aperta rendono Debian un progetto unico nel suo genere.

09 agosto 2025 è stato rilasciato Debian versione 13 - nome in codice “Trixie” dopo 2 anni, 1 merse e 30 giorni di sviluppo.

Debian 13 Trixie

Debian 13 Trixie

Debian 13 Trixie

Debian 13 Trixie

Installazione

Informazioni sull’installazione è disponibile nella pagina Scaricare Debian ho preferito utilizzare la distribuzione file immagine completo debian-13.0.0-amd64-DVD-1.iso

Download Files

Di seguito sono riportati i comandi da terminale per scaricare e verificare i files di installazione.

wget https://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-dvd/debian-13.0.0-amd64-DVD-1.iso
wget https://cdimage.debian.org/debian-cd/13.0.0/amd64/bt-dvd/SHA256SUMS
wget https://cdimage.debian.org/debian-cd/13.0.0/amd64/bt-dvd/SHA256SUMS.sign

Verificare l’autenticità

Dal sito bisogna scaricare le chiavi pubbliche delle firme di Debian riferimento.

wget https://www.debian.org/CD/key-988021A964E6EA7D.txt
wget https://www.debian.org/CD/key-DA87E80D6294BE9B.txt
wget https://www.debian.org/CD/key-42468F4009EA8AC3.txt

Importiamo le chiavi pubbliche.

gpg --import key-988021A964E6EA7D.txt
gpg --import key-DA87E80D6294BE9B.txt
gpg --import key-42468F4009EA8AC3.txt

Verifica l’immagine ISO.

sha256sum -c SHA256SUMS
gpg --verify SHA256SUMS.sign SHA256SUMS

Scarico immagine ISO su USB

Verifica sempre il percorso dell’USB con il comando lsblk -o NAME,MOUNTPOINT,UUID,FSTYPE,SIZE,LABEL,MODE,MODEL

IMG="path/debian-xxx.iso"
sudo dd if="$IMG" of=/dev/sda bs=4M status=progress conv=fsync

  1. Il nome Debian ha un’origine particolare, è un omaggio alla combinazione dei nomi del fondatore della distribuzione, Ian Murdock e della sua allora moglie Debra. Ian decise di unire il suo nome Ian con quello di Deb, creando così Debian↩︎