Premessa
Thunderbird è un client di posta elettronica open source sviluppato dalla Mozilla Foundation, progettato per gestire e organizzare le email in modo efficiente. Offre un’interfaccia personalizzabile, supporta più account di posta elettronica e include funzionalità per la gestione della sicurezza e della privacy, come la crittografia delle email.
Thunderbird Mobile è la versione per dispositivi mobili di Thunderbird, sviluppata per portare le funzionalità del client desktop su smartphone e tablet. Questa versione mantiene l’attenzione sulla privacy e sulla sicurezza, offrendo un’esperienza simile a quella del client desktop per la gestione delle email.
Se desideri approfondire App Android: Thunderbird come software FOSS 1 da F-Droid archivio, clicca qui.
Gestione profili
Per la gestione dei profili hai due possibilità di impostazione: tramite voce menu, o attraverso impostazioni al lancio del software.
Impostazioni profili dal menu:
- Dal menu di Thunderbird vai su: Aiuto \ Informazioni per la risoluzione di problemi.
- Vai nella voce di Informazioni di base individua il campo Profili troverai il link about:profiles.
La gestione dei profili è completa ti suggerisco creare un profilo test per verificare eventuali plugin e comportamento delle impostazioni per poi adottarle per il profilo esercizio.
Impostazioni profili al lancio del software:
I comandi da terminale sono eseguibili su qualsiasi sistema operativo. Tuttavia, per chi cerca privacy, Linux rappresenta una scelta eccellente, essendo privo di tracciamento.
Da terminale di tutte le funzioni programmabili all’avvio del programma Thunderbird.
thunderbird --help
- Avviare da terminale il comando:
thunderbird -ProfileManager
Consigli di configurazione
- Quando vengono creati i profili, individuare un percorso in locale dove mettere tutto il progetto dedicato ai file di posta elettronica, in modo da poter migrare agevolmente l’intero progetto di posta su altri computer. Questo risulta utile anche per le operazioni di backup.
- Impostare nei profili, nella cartella locale, un nome coerente con la casella di posta, evitando i valori di default poco leggibili.
- Privacy Sicurezza, impostare una password principale.
- Le cartelle si generano al primo evento utile, volendo avere tutto ben presente e organizzato consiglio di creare, modelli, bozze, archivi, posta inviata, cestino.
- Comoda l’abilitazione del conteggio totale dei messaggi e della dimensione cartella.
- Nel caso di più account abilitare le cartelle unificate.
Le funzioni disponibili sono numerose e ben documentate. Se si dedica un po’ di tempo a comprenderne gli effetti sull’ecosistema della posta elettronica, potremmo ottenere un prodotto di eccellenza, ben configurato secondo le proprie esigenze.
FOSS, acronimo di Free and Open Source Software è il termine usato per riferirsi sia al free software che al software open source. ↩︎