Premessa
Spesso, per pigrizia, viene trascurata la possibilità di adottare applicazioni rispettose della privacy e prive di tracker. L’obiettivo è liberarsi delle app preinstallate del sistema operativo e di quelle scaricate dal Google Play Store. Un primo passo concreto è sostituire gradualmente le applicazioni, recuperandole da F-Droid per poi compiere il grande passo verso la vera libertà digitale attraverso un processo graduale di degooglizzazione.
Informazioni
Descrizione | Riferimenti |
---|---|
Categoria: | Repository di software libero |
Breve descrizione: | Archivio di applicazioni alternativo per Android |
Web Site: | click |
Codice sorgente: | click |
Licenza: | GNU GPLv3+ |
Perché utilizzarla
F-Droid è il primo passo per prendere dimestichezza con il software FOSS, permettendo di iniziare a scacciare l’erba cattiva. Si inizia con installare il repository all’interno del nostro cellulare Android, per poi passare, in un momento successivo, all’utilizzo di un cellulare senza le componenti di Google o perlomeno se presenti in un contesto sandboxed.
Installazione
Non cercare F-Droid su Google Play Store, in quanto non è presente. La procedura per l’installazione è un po’ più articolata ma, alla fine otterrai tutte le soddisfazioni del caso. Non scoraggiarti! Sul web sono disponibili numerose informazioni dettagliate su come installare un file .apk sul proprio dispositivo mobile. Le istruzioni che seguiranno sono state create con l’obiettivo di avviare un processo di eliminazione di software e sistemi operativi traccianti, pertanto gli esempi saranno contestualizzati in un ambiente Linux.
Scaricare .apk in ambiente Linux
Devi esser certo cosa stai installando pertanto è obbligatorio controllare se la firma che ha validato il software è corretta. Consiglio di effettuare il download sul computer linux per poi trasferire l’apk sul cellulare, per dettagli clicca qui.
# verifica il percorso di download corretto del sistema operativo
cd ~/my_download
# scarica i files
wget https://f-droid.org/F-Droid.apk
wget https://f-droid.org/F-Droid.apk.asc
# scarica la chiave pubblica che ha firmato l'apk
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-key 37D2C98789D8311948394E3E41E7044E1DBA2E89
# verifica il file
gpg --verify F-Droid.apk.asc
Risultato del controllo:
gpg: presupponendo i dati firmati in 'F-Droid.apk'
gpg: Firma effettuata ven 25 ott 2024, 01:00:42 CEST
gpg: utilizzando la chiave RSA 802A9799016112346E1FEFF47A029E54DD5DCE7A
gpg: Firma valida da "F-Droid <admin@f-droid.org>" [sconosciuto]
gpg: ATTENZIONE: questa chiave non è certificata con una firma fidata.
gpg: Non ci sono indicazioni che la firma appartenga al proprietario.
Impronta digitale chiave primaria: 37D2 C987 89D8 3119 4839 4E3E 41E7 044E 1DBA 2E89
Impronta digitale della sottochiave: 802A 9799 0161 1234 6E1F EFF4 7A02 9E54 DD5D CE7A
I valori cambiano rispetto alla versione che si controlla, se non c’è alterazione del contenuto la firma è valida quando è confermata. L’avviso di chiave non certificata può essere ignorato.
Trasferisci il file .apk e installalo
Dopo aver completato il trasferimento sul tuo cellulare, trova il file nella cartella Download o nella posizione in cui è stato trasferito e toccalo per avviare l’installazione. Segui le istruzioni sullo schermo per completare il processo, che potrebbe richiedere una conferma aggiuntiva. Una volta installata, l’app sarà disponibile nella schermata principale o nel menu delle app, pronta per essere avviata.